Patrizia Saccone: «Davanti al terrore, alle minacce, lo Sport non si fermerà»
26-11-2015 10:18 - La Spezia

Patrizia Saccone - Assessore allo Sport
Sono passati 43 anni dal primo attacco terroristico portato al mondo dello Sport, nel corso delle Olimpiadi di Monaco 1972, e ogni volta fa sempre più male. Un film del terrore che a rallentatore ripercorre tutte le date e i luoghi ma soprattutto tutti gli eventi dove si sono consumati gli attacchi. Immagini che riportano alle:
1972 OLIMPIADI DI MONACO DI BAVIERA
Ai Giochi Olimpici commando dell´organizzazione palestinese Settembre Nero irruppe all´interno del villaggio olimpico negli alloggi destinati agli atleti israeliani, uccidendo tutti gli atleti sequestrati.
1996 OLIMPIADI DI ATLANTA
Il 27 luglio, durante un concerto in omaggio ai Giochi Olimpici , esplode una bomba rudimentale che causa 2 morti e oltre 100 feriti.
1997 MONDIALI DI CICLISMO - SAN SEBASTIAN (Spagna)
Un autobomba esplode mentre sta passando un convoglio della Guardia Civil. L´attentato, rivendicato dai terroristi baschi dell´Eta, provoca 4 feriti.
2002 REAL MADRID-BARCELLONA
Il 1° maggio , durante la partita Real Madrid-Barcellona, esplodono due autobombe vicino allo stadio Santiago Bernabeu: nessuna vittima ma i feriti sono circa una ventina. A rivendicare l´attacco è ancora l´Eta.
2002 NUOVA ZELANDA, TEST CRICKET IN PAKISTAN
Nel maggio del 2007, la Nuova Zelanda è costretta a rinunciare al test contro il Pakistan dopo che un´autobomba esplode a Karachi, provocando la morte di 13 persone.
2008 CANCELLATA LA PARIGI-DAKAR
Alla vigilia della partenza, la Parigi-Dakar del 2008 viene annullata a causa del fortissimo rischio di attentati.
2008 MARATONA WELIVERIYA SRI LANKA
Il 6 aprile 2008 in Sri Lanka viene organizzata una maratona per il capodanno singalese. Un militante delle Tigri Tamil si fa esplodere in mezzo ai partecipanti: 15 morti, e oltre 100 feriti.
2009 SRI LANKA, TEST CRICKET IN PAKISTAN
Il 3 marzo un autobus con a bordo i membri della squadra di cricket dello Sri Lanka viene preso d´assalto da 12 terroristi vicino allo stadio di Lahore. Sei giocatori rimasero feriti, sei poliziotti e due civili furono uccisi.
2010 PAKISTAN, MATCH DI VOLLEY
Il primo gennaio 2010 a Shah Hasan Khel un kamikaze si fa esplodere con la sua auto durante una partita di pallavolo. Il conteggio delle vittime è : 105 morti e più di 200 feriti.
2010 TOGO, COPPA D´AFRICA
Nel gennaio del 2010, il pullman con a bordo la Nazionale del Togo viene mitragliato L´attentato, fu poi rivendicato dal Fronte di liberazione dell´enclave di Cabinda
2013 MARATONA DI BOSTON
Il 15 aprile del 2013 due bombe esplosero a pochi metri dal traguardo, causando la morte di 3 persone (tra cui un bimbo di 8 anni) e oltre 260 feriti
Quest´anno come è noto la Città della Spezia ha ottenuto nella sede dell´Europarlamento a Bruxelles un importante riconoscimento "La Spezia - Città Europea dello Sport". Davanti al terrore, alle minacce, lo Sport non si fermerà, La Spezia non si fermerà e assieme alle società e agli enti di promozione sportiva organizzeremo un 2016 ricco di eventi sportivi, di iniziative, all´ insegna dello Sport per tutti, del divertimento e della sana competizione sempre più convinti che esso rappresenti il mezzo attraverso il quale si possano diffondere messaggi di pace e di fratellanza tra i popoli nella lotta alla xenofobia, al razzismo, alla violenza.
Dott.ssa Patrizia Saccone
Assessore allo Sport Comune della Spezia
Fonte: UNVS La Spezia