Tutti al Picco, si girerà in città il video della canzone sullo scudetto del 1944
19-03-2015 12:45 - La Spezia

VVF Campioni 1944


Tutti al Picco, si girerà in città il video della canzone sullo scudetto del 1944
"Addio domeniche tranquille" diventa un singolo e il suo videoclip sarà girato per buona parte alla Spezia. Non solo, avrà tra gli attori protagonisti i tifosi dello Spezia, che potranno per un pomeriggio accomodarsi e mettersi in posa in un "Alberto Picco" aperto in via del tutto straordinaria. Ieri è arrivato l´ok definitivo dello Spezia Calcio che ha detto "sì" a Martino Corti e ai registi della clip, pronti per il ciak che avverà il prossimo 29 marzo.
L´aveva promesso l´artista milanese: "questa storia non finisce qui". Dopo l´intervista di un mese fa a CDS (leggi CDS del 18 febbraio 2015), la sua canzone ci ha messo poco più di un pomeriggio a diventare una hit tra i tifosi aquilotti. Decine di messaggi di congratulazioni e ringraziamenti sono arrivati a Corti, e parallelamente si sono scatentate "tutta una serie di connessioni" sfociate nella decisione di girare un video. Una serie di contatti per esempio con il comando dei Vigili del Fuoco e con gli organizzatori del 70°anniversario dell´impresa del 1944. Alberto Pandullo a Milano e Francesca Bassi alla Spezia (Presidente della locale Sezione dei Veterani dello Sport) sono in questi giorni coinvolti nell´organizzazione tra Milano e la Spezia del video tratto dal pezzo contenuto nell´album "C´era una svolta - Monologhi pop, vol. 2".
Il set spezzino sarà innanzitutto il centro storico, in particolare alcuni luoghi simbolici legati all´epopea dei calciatori-pompieri che sconfissero il Torino di Vittorio Pozzo. Un breve viaggio nel tempo. "Le immagini che raccoglieremo serviranno a raccontare tutti gli incontri con chi, in un modo o nell´altro, ha a che fare con questa storia e quelli con cui si è creata una connessione grazie alla canzone", illustra Corti. E ancora un passaggio, obbligatorio, sarà fatto alla Caserma dei VVF per carpire altre immagini e parole.
La regia sarà a cura di David Drills (videomaker calabrese da anni trapiantato a Milano) e Mosè Rodriguez (già vincitore di premi a livello nazionale), che creeranno la clip della canzone e anche un backstage che testimonierà degli incontri della loro giornata spezzina. Tra le persone coinvolte ci sono anche i parenti di alcuni di quegli uomini che segnarono una delle pagine più belle dello Sport italiano. La moglie di Sergio Persia, la figlia di Paolo Rostagno, i nipoti di Giuseppe Castellini e quelli di Mario Tommaseo sono stati tra i primi ad essere contattati e ad aver dato disponibilità.
Il gran finale, su cui si è lavorato nelle ultime settimane, si terrà al "Picco" come detto. Un grande abbraccio con tutte le persone che vorranno essere presenti, un ponte gettato con la storia grazie alla musica e alle parole della canzone di Martino Corti. Parole da mandare a memoria nei dieci giorni che rimangono prima delle riprese.
ANDREA BONATTI - Cittadellaspezia.com
Link alla canzone:
https://www.youtube.com/watch?v=Kg1dNFt5YJo
ADDIO DOMENICHE TRANQUILLE
Tempi di guerra, tempi di fame
le lacrime del nonno non sono di dolore
ma di emozione per la storia che ci vuole raccontare
´43-´44 il calcio non era priorità
ma la passione scalda i cuori e ammorbidisce atrocità
non é cosa da poco
a causa della guerra
i giocatori dello Spezia fanno i Vigili del Fuoco.
Comincia il campionato addio domeniche tranquille
mentre il nonno parla forte
la nonna dice shhh e bagna le sue piante
Vigili del Fuoco non certo per finta
partita la domenica, marcati dal dolore
e più di millesettecento gli interventi da effettuare
Trasferte con le bombe intanto a casa molti morti
di certo un altro peso gridare "siamo forti".
Non é cosa da poco
Qualcuna l´hanno persa
ma il pubblico a quei tempi non s´ incazzava per un gioco.
Comincia il campionato addio domeniche tranquille
il nonno grida, grida forte
la nonna dice shhh e sforna le sue torte.
Tempi di guerra, tempi di fame
si dormiva coi vestiti, più veloci per scappare
e si portavano cibarie per poterle barattare.
Il campionato procedeva, con il Toro mai battuto
ma a La Spezia per il calcio nessuno era impaurito
non é cosa da poco
alle finali nazionali
da completi sfavoriti ecco i Vigili del Fuoco.
Comincia il campionato addio domeniche tranquille
il nonno mima imprese tutto storto
la nonna rassegnata riascolta il suo racconto.
Finali a Milano, lontano da casa
vicini all´impresa il poco spazio per sognare
é stato più forte del bisogno di tornare.
Col Venezia fu un pareggio, con il Toro gran vittoria
questo è il gruppo che ha rischiato per entrare nella storia
Non è cosa da poco
´43- ´44 i campioni dell´ Italia sono i Vigili del Fuoco.
Finito il campionato, ma niente ancora era tranquillo
il nonno beve per la gola secca
la nonna ci sorride e pulisce la sua bocca.
Martino Corti
Fonte: UNVS La Spezia